Benvenuti! Stiamo per spiegarvi come faccia Uhuru a muoversi veloce il doppio dei competitor, ad avere risultati garantiti e sempre in linea con le previsioni, e ad approfittare, al pari dei propri clienti, di un vantaggio competitivo senza paragoni.
Il segreto è una parola di appena cinque lettere, Agile. Ecco cosa significa.
L’approccio Agile al marketing: rapido, frequente, costante
Dimenticate i tempi in cui il marketing evolveva di mese in mese, o di anno in anno: lo scenario di oggi è diverso da una settimana all’altra, a volte dall’oggi al domani, o nel giro di poche ore. Il frenetico ritmo di produzione dei nostri giorni ha reso necessario un drastico turnover nel nostro modo di lavorare e di organizzarci: occorre essere, in una parola, agili.
O, per meglio dire, Agile. Prima di calarci in ciò di cui precisamente è fatto l’approccio Agile, tuttavia, può essere utile comprendere di cosa NON è fatto. Se nel nostro esempio doveste riconoscervi, non scoraggiatevi: sulla vostra stessa barca, quella del non-Agile (noi diremo in-Agile, che rende meglio l’idea di cosa vi state perdendo), si trova ancora la maggioranza delle imprese attuali… più o meno tutte quelle che non ci hanno ancora incontrati.
Il nostro peggiore incubo: a che assomiglia un team in-Agile?
Se invece nelle caratteristiche tipiche del team in-Agile non riconosceste il vostro, bene! Di certo però ne avrete incontrato uno, e avrete capito di che stiamo parlando. Chi è ancora prigioniero in un business in-Agile, ad esempio:
- è sommerso da una tale quantità di iniziative e progetti da rendergli impossibile persino respirare, figuratevi focalizzarsi su qualcosa. E non basta, perchè
- spesso non sa neppure con esattezza quali di questi progetti siano in corso d’opera al momento, e quali invece sospesi, o accantonati del tutto. È proprio così che il team
- passa troppo – davvero troppo! – del suo tempo cercando di finalizzare attività non necessarie, o quanto meno non prioritarie. Così facendo, perdere di vista le cose più urgenti, o quelle fondamentali per il successo di un progetto, è questione di un attimo.
- Non solo: altro tempo è sprecato (brutto verbo, vero? Eppure è così) aspettando inutilmente che le attività non necessarie diano risultati. Magari qualcosa ne uscirà, ma saranno esiti tali da non valere neppure il tempo che gli si è dedicato. Quello che doveva far svoltare il business, per dirla in un altro modo, stava da un’altra parte, magari proprio alla fine di uno dei processi dimenticati in stand-by.
Come vi sentireste, se vi doveste accorgere di lavorare ancora così?
È tempo di voltare pagina, e rendere Agile il vostro team!
Che ci siate passati o meno, ora avete ben chiaro quali errori strategici e difficoltà si trovi a fronteggiare un team in-Agile: prima di scoprire quale sia il modo più efficace di strutturare la squadra, dateci ancora qualche riga per dare un’occhiata più approfondita all’approccio Agile, e a come possa risolutivamente cambiare i risultati delle vostre azioni di marketing.
“L’approccio Agile è una metodologia attraverso la quale un team identifica le attività di maggior importanza all’interno di un progetto, e su quelle concentra poi gli sforzi collettivi, per giungere in piena collaborazione al completamento degli incarichi ritenuti prioritari, valutarne collegialmente l’efficacia e quindi, con continuità e intensità crescenti lungo un dato periodo, dedicarsi a migliorare i risultati via via ottenuti”
Come suggerisce il nome stesso, si tratta di imparare a pensare su due piedi, e con quegli stessi due piedi scattare verso qualsiasi nuovo orizzonte puntino gli scenari del marketing: agili voi, Agile il business.
Agili anche le campagne: il nuovo marketing sta stretto entro i confini della vecchia, di lungo periodo e super strutturata progettualità. Evolve di continuo, anzi, e rende imprescindibile saper tenere il passo. A riprova di quanto detto, e dell’efficacia di Agile Marketing, oggi sono sempre di più e più importanti le aziende che hanno scelto la filosofia on-the-move di questo approccio. E se a nostra volta incoraggiamo con decisione il passaggio al rapido – frequente – costante è perchè in Uhuru abbiamo potuto toccarne con mano i risultati.
L’Uhuru Agile è quasi il 75% più efficiente di quanto non fosse prima…
..con risultati altrettanto buoni in termini di crescita individuale.
In Uhuru, l’approccio Agile si traduce in aumentata chiarezza dei processi produttivi, in efficienza più mirata, in maggiore versatilità del team. Pensando e agendo Agile:
- definiamo con precisione e rapidità quali siano le attività chiave di un progetto, e ci assicuriamo che ricevano il più alto livello di attenzione da parte di tutto il team
- sviluppiamo nel minor tempo possibile il processo più idoneo per portare a compimento le attività definite, assegnando ai membri del team ritenuti più adatti la responsabilità sulla gestione delle varie fasi
- misuriamo in tempo reale i risultati ottenuti, testando e continuamente affinando la metodologia impiegata e raggiungendo puntualmente gli obiettivi di volta in volta fissati
- Poichè essere Agile è fantastico, ma non rende infallibili (non del tutto, almeno) sappiamo riconoscere gli errori e farne tesoro per aggiustare il tiro, ri-modulare i processi e crescere individualmente, così da poter puntare a risultati sempre più ambiziosi.
Se l’Agile Marketing insegna a misurare (gli esiti), riadattare (i processi) e produrre la massima efficacia d’azione, di questo approccio Scrum è la spina dorsale, ideale per creare strutture senza fronzoli e costruite su misura per esaltare e realizzare il potenziale di ognuno. Non è certo un caso, se è alla base di tutti i nostri programmi di Digital Marketing.
Ok, ma cos’è Scrum?
La metodologia Scrum è stata inizialmente elaborata per supportare progetti complessi di sviluppo software: lo stesso approccio Agile, fondato su un manifesto in dodici punti, nasce del resto nel medesimo ambito. Da lì, l’efficienza della struttura Scrum si è poi estesa ad altri scenari e oggi è utilizzata con ottimi risultati anche per comporre strategie innovative di marketing. All’atto pratico, Scrum è una struttura concepita per massimizzare chiarezza e versatilità dei processi nonché il lavoro individuale di ogni membro del tuo team, che risulta agevolato nel produrre risultati continuativi e di alta qualità. Per farla ancora più semplice,
Scrum è un insieme di tattiche create per interfacciarsi e
produrre strategie di marketing mirate e di alta efficienza.
Scrum è quanto appena detto e molto altro, ma non è una bacchetta magica.
Perchè funzioni al meglio è necessario che il team assimili all’interno della propria metodologia lavorativa quotidiana alcuni strumenti. Vale a dire – come minimo – una riunione giornaliera del intero team (Huddle), una o più finestre brevi di lavoro (Sprint) con relativa analisi dei risultati e naturalmente un Planning strutturato e condiviso.
Per essere ancora più chiari, ecco descritto come Uhuru applica l’Agile Marketing e Scrum nel… mondo reale per ottimizzare il lavoro dell’agenzia e il business dei suoi clienti.
La nostra cassetta degli attrezzi
BA Points: nella metodologia classica dell’Agile Marketing, gli Story Points misurano la complessità di un incarico. A loro modello in Uhuru abbiamo introdotto i BA Points, che utilizziamo per visualizzare il contributo di ognuno di noi a un progetto, e per tenerlo costantemente monitorato; gli aspetti più delicati dell’incarico sono distribuiti all’interno del team e poi gestiti da chi ne è responsabile, ma ognuno è ugualmente coinvolto nell’on-going.
Usiamo i BA Points anche per quotare e progettare i servizi di digital marketing di volta in volta attivi. Ogni incarico che richieda l’utilizzo di uno o più strumenti di digital marketing (come la stesura di un blog post, la creazione di una landing page, o la progettazione di una campagna su Facebook Ads, ecc.) è analizzato a monte attraverso l’uso dei BA Points. Invece che quotare un progetto sulla base di un numero di ore-lavoro stimato prima ancora di cominciare, così, lavoriamo fianco a fianco con il cliente e con lui stabiliamo via via quali incarichi siano da completare prioritariamente per giungere agli obiettivi fissati: ogni centesimo del budget è impiegato al meglio, e i risultati rispettano costantemente le previsioni
Sprint definisce il periodo a disposizione del team per portare a termine gli incarichi o i progetti correnti. Come suggerisce il nome, lo Sprint di norma non si protrae oltre a 1-2 settimane, e progetti di più ampio respiro sono frazionati in porzioni più piccole, per poter essere a loro volta affrontati e superati attraverso fasi successive di Sprint.
Team Huddles: ogni giorno l’intero team Uhuru si riunisce per un check-in di gruppo. Un Huddle non dura mai più di 15-20 minuti, ma è prezioso per sapere da ognuno a quale incarico o parte di un progetto si stia dedicando, cosa abbia fatto il giorno precedente, cosa abbia in programma di affrontare quel giorno o quali difficoltà abbia incontrato.
In tal modo l’intero team è informato su quello che succede in agenzia, e ognuno può dare la propria opinione o consiglio su quanto gli altri stiano facendo, o riceverne sulle proprie attività.
Redbooth è un processo di project management basato su una piattaforma software cui l’intero team ha accesso, e che permette di avere un tracking centralizzato e condiviso degli Sprint di ognuno. Anche i nostri clienti hanno libero accesso alla parte di Redbooth relativa alla loro compagnia: questo rende il lavoro di ognuno e ogni attività totalmente trasparente, per tutti i membri del team e – ancora oltre – per ogni cliente di cui ci stiamo occupando.
Teamwork in Uhuru non è solo un vocabolo, ma significa invece che – se pure ogni membro della squadra gestisce in prima persona (e in autonomia) un particolare incarico o una parte di un progetto – è l’INTERO TEAM a essere responsabile del successo o del fallimento di uno sprint. Questo fa sì che ognuno si senta coinvolto in ciascun incarico, e incoraggiato a collaborare e aiutare gli altri per portare a compimento la struttura di ogni singolo progetto, e ogni sfida di marketing affrontata da Uhuru.
Sprint Review / Scrum Planning: ogni settimana una Review ci consente di riesaminare insieme l’andamento dei diversi incarichi, di mettere a fuoco quello che rende la qualità del nostro lavoro superiore rispetto a quello dei competitor, e quanto si sarebbe potuto fare per rendere ancora migliori i risultati ottenuti durante la settimana.
Cosa fa l’Agile Marketing per noi:
L’applicazione dei principi e modelli dell’Agile Marketing ci permette di:
- adeguarci immediatamente a ogni cambiamento del mercato
- produrre rapidamente una campagna, testarla in tempo reale, e saperla ottimizzare sulla base dei responsi ottenuti dai test
- sperimentare le idee più svariate, e trarne modelli di successo
- reimpiegare e far fruttare ogni skill o input proveniente da altri
settori per far crescere i risultati delle nostre azioni di marketing - mettere rapidamente alla prova dei numeri ogni scelta
compiuta nel quadro di una campagna o di un progetto - porre in atto una comunicazione trasparente e collaborativa
con ogni membro del team, così da evitare visioni univoche
o troppo ristrette nell’approccio ai nostri progetti di marketing
L’approccio Agile ci permette inoltre di potenziare al massimo l’impatto dei nostri contenuti, attraverso un ritmo di produzione e condivisione online straordinariamente reattivo ai cambi di scenario. Marketing e social media spesso seguono gli stessi input e tendenze, muovendosi alla stessa velocità e nella medesima direzione.
L’Agile ci dà modo di agire in tempo reale per assecondare questi ritmi, e sviluppare in tempi rapidi campagne nuove, costantemente up-do-date con le tendenze del momento.
Giunti a questo punto, starete sicuramente fantasticando sull’incredibile gamma di opportunità
e miglioramenti alla portata del vostro business, una volta che vi sarete convertiti all’Agile. Probabilmente non riuscite neppure a immaginarli tutti: noi stessi ci siamo più volte stupiti nello scoprire un nuovo concreto vantaggio “Agile” per l’Agenzia o per i nostri clienti.
Cosa fa l’Agile Marketing per loro:
Basandosi sui feedback dei nostri clienti, i 5 più sensibili benefici dell’Agile Marketing sono:
- maggiore trasparenza: l’intera compagnia sa sempre e con precisione a che punto sia un progetto, così è più agevole determinare via via le priorità d’azione
- aumentata produttività (o throughput): lo stesso team è in grado di fare più cose e meglio nello stesso arco temporale
- più flessibilità: a ogni nuova informazione o variabile che entra in gioco, gli adattamenti sono pressochè immediati, e se la reazione alle mutate condizioni è tempestiva, per tenere il marketing sul giusto binario sono sufficienti cambiamenti minimi, con risparmio di tempo e risorse
- chiarezza nelle priorità: a ogni attività è attribuita l’attenzione che merita. Si riesce così a non dedicare troppo tempo ai compiti meno importanti, magari a discapito di quelli in quel momento prioritari
- migliori risultati: parlando di marketing, il risultato è tutto. Un marketing Agile dà migliori risultati, e un più elevato ritorno, in termini di tempo e di investimenti.
Uno per tutti, e tutti dalla stessa parte
Se ormai siete convinti, e vi sentite pronti a lanciarvi con il vostro team nell’Agile Marketing, ci sono un paio di cose che dovreste considerare prima di cominciare. Le variabili che nel bene o nel male possono influenzare gli esiti di un’azione di marketing sono numerose, e tra quelle “buone” la prima è un’attiva partecipazione di tutto il team al miglioramento delle strategie.
Ogni singolo membro della squadra deve sentirsi totalmente coinvolto nel passaggio all’approccio Agile. Che non cambierà da solo – come per un incantesimo – il vostro business o il modo di comportarsi di chi lavora con voi, nè lo farà da un giorno all’altro. Se c’è un momento in cui è necessario agire da vera squadra, ebbene è proprio questo: assicuratevi di avere tutti a bordo, convinti del nuovo cammino che li aspetta e impazienti di cominciare.
Se poi quello che mi state chiedendo è la ricetta per ottenere questo risultato, ebbene:
- Suggerite ai membri del team che dovrebbero dare un’occhiata all’Agile Maketing
- Ditegli anche che dovrebbero rendersi conto di quanto
l’approccio Agile possa migliorare e potenziare il team - Dopo di che, dimostrategli che è proprio così… che funziona!
- A questo punto saranno già convinti, ma certo non guasterà una piccola lista
di cosa e come un approccio Agile e l’utilizzo di Scrum possano fare per loro - Ecco, adesso sono vostri: non vi resta che insegnare al team a utilizzare Scrum
È un modello “uno per tutti e tutti per uno”, l’Agile Marketing, e se funzionava per i Tre Moschettieri perchè non dovrebbe per voi? Una volta partiti, vi renderete conto di come ogni componente della squadra progressivamente affini il proprio modo di lavorare in team, e veda costantemente crescere il proprio apporto alle dinamiche condivise, si tratti tanto dei suoi incarichi che di quelli degli altri.
Più il team sarà unito, più il modello Agile darà risultati concreti e duraturi…
…L’unione fa la forza, dopotutto.
Una buona disciplina di gruppo è l’asset vincente: date alle persone la libertà di lavorare in un modo nuovo, ma assicuratevi che la filosofia Agile sia compresa e abbracciata da tutti. Presto vi accorgerete di quanto l’intero team apprezzi il contributo di ognuno alla causa comune, e come diverse creatività e competenze riescano a collaborare ed essere complementari per un obiettivo finale condiviso, capace di far crescere il team, l’azienda, il business… Magari non andrà sempre tutto liscio, ma il successo sarà un’ottimo rimedio contro ogni tipo di imprevisto.
Per quanto riguarda Uhuru, l’Agile Marketing ci ha permesso di raggiungere il più alto livello di efficienza, versatilità e capacità di adattamento a scenari in continuo cambiamento.
Abbiamo coltivato la capacità di fare di ogni singolo successo un modello da seguire, per replicarlo ancora e ancora, adattando di volta in volta le azioni di marketing alle esigenze del singolo cliente, ma mantenendo identica la metodologia, il coinvolgimento dell’intero team, e il risultato finale.
Possiamo portare anche il vostro marketing ad essere performante al massimo livello, e il vostro team ad agire Agile, e a migliorarsi in modo rapido, frequente, costante.
…Dipende solo da voi, ora.
Peter